|
10.30 - 10.45 |
Registrazione partecipanti |
|
10.45 - 10.50 |
Introduzione - Stefania Gori |
LA DIAGNOSI NEL 2016
Moderatori: Pierfranco Conte, Lorenzo Corbetta
|
11.00 - 11.15 |
Endoscopia - Loris Ceron |
|
11.15 - 11.30 |
La biologia molecolare - Aldo Scarpa |
|
11.30 - 11.45 |
La biopsia liquida: siamo pronti? - Fiamma Buttitta |
|
11.45 - 12.00 |
Discussione |
IL TRATTAMENTO DEL NSCLC AVANZATO
Moderatori: Adolfo Favaretto, Editta Baldini
|
12.00 - 12.15 |
Opzioni terapeutiche nel paziente EGFR-mutato - Silvia Novello |
|
12.15 - 12.30 |
Opzioni terapeutiche nel paziente ALK-traslocato - Giulio Metro |
|
12.30 - 12.45 |
Biomarcatori emergenti: ROS1 e BRAF - Francesco Grossi |
|
12.45 - 13.00 |
Discussione |
|
13.15 - 14.30 |
Buffet lunch |
L'IMMUNOTERAPIA NEL NSCLC
Moderatori: Maria Rita Migliorino
|
14.30 - 14.45 |
Immunoterapia - Licia Rivoltini |
|
14.45 - 15.00 |
Evidenze dalla letteratura - Rita Chiari |
|
15.00 - 15.15 |
Commento sulla metodologia - Emilio Bria |
|
15.15 - 15.30 |
Quale impatto sulla pratica clinica? - Marina Garassino, Nicoletta Zilembo |
|
15.30 - 15.45 |
Discussione |
|
15.45 - 16.05 |
Lettura: "La chirurgia nel 2016: indicazioni e prospettive" |
|
16.05 |
Suddivisione dei partecipanti in tre gruppi di lavoro |
|
16.05 - 20.00 |
SUDDIVISIONE DEI PARTECIPANTI NEI GRUPPI DI LAVORO
|
|
GRUPPO A La sequenza terapeutica nel paziente con NSCLC avanzato: in base all'istologia e alla caratterizzazione molecolare |
|
|
GRUPPO B Immunoterapia: Biomarcatori |
|
|
GRUPPO C Immunoterapia: Quadri clinici e gestione della tossicità |
|
|
20.30 |
Cena sociale |
|
08.45 - 09.05 |
Lettura: "NSCLC: i risultati della ricerca traslazionale" |
Moderatori: Filippo De Marinis, Paolo Marchetti, Giampaolo Tortora
|
09.05 - 10.20 |
GRUPPO A - La sequenza terapeutica nel paziente con NSCLC avanzato: in base all'istologia e alla caratterizzazione molecolare
|
|
09.05 - 09.15 |
Evidenze dalla letteratura scientifica - Luca Toschi |
|
09.15 - 09.20 |
Discussione |
|
09.20 - 09.30 |
Criticità - Valter Torri |
|
09.30 - 09.35 |
Discussione |
|
09.35 - 09.45 |
Quale impatto nella pratica clinica? - Luca Toschi, Vanesa Gregorc |
|
09.45 - 09.50 |
Discussione |
|
09.50 - 10.05 |
Casi clinici esemplificativi - Paolo Bironzo |
|
10.05 - 10.20 |
"Take home message" - Massimo Di Maio, Alessandro Morabito |
|
10.20 - 11.20 |
GRUPPO B - Immunoterapia: Biomarcatori
|
|
10.20 - 10.30 |
Evidenze dalla letteratura scientifica - Giulia Pasello |
|
10.30 - 10.35 |
Discussione |
|
10.35 - 10.45 |
Criticità - Luca Bertolaccini |
|
10.45 - 10.50 |
Discussione |
|
10.50 - 11.00 |
Quale impatto nella pratica clinica? - Giulio Rossi |
|
11.00 - 11.05 |
Discussione |
|
11.05 - 11.20 |
"Take home message" - Paolo Graziano, Ivan Moschetti |
|
11.20 - 12.35 |
GRUPPO C - Immunoterapia. Quadri clinici e gestione della tossicità
|
|
11.20 - 11.30 |
Evidenze dalla letteratura scientifica - Sara Pilotto |
|
11.30 - 11.35 |
Discussione |
|
11.35 - 11.45 |
Criticità - Daniela Iacono |
|
11.45 - 11.50 |
Discussione |
|
11.50 - 12.00 |
Quale impatto nella pratica clinica? - Alessandro Inno |
|
12.00 - 12.05 |
Discussione |
|
12.05 - 12.20 |
Casi clinici esemplificativi - Antonio Passaro |
|
12.20 - 12.35 |
"Take home message" - Paolo Bidoli, Michela Cinquini |
|
12.35 - 12.55 |
Trattamento del NSCLC avanzato: quale seconda linea nel 2016? - Filippo De Marinis |
|
12.55 - 13.10 |
Compilazione questionario ECM |
|
13.10 - 13.15 |
Chiusura dei lavori |
|
13.15 |
Buffet lunch |